il progetto

Il progetto CHORA nasce da una triplice esigenza: L’allestimento di un centro di alta formazione per giovani italiani e stranieri incentrato sulle nuove tecnologie e metodologie applicate all’archeologia e sullo studio dei contesti insediativi, delle mobilità e ibridazioni culturali; lo sviluppo e l’implementazione di ricerche di archeologia globale su comprensori della Basilicata esemplificativi della storia mediterranea; la realizzazione di un progetto di

patrimonio archeologico e culturale della Basilicata attraverso un percorso di digitalizzazione dei dati e l’utilizzo dei sistemi open-data; lo sviluppo locale di territori ad alto potenziale turistico per le ricchezze storico-archeologiche e paesaggistiche da valorizzare.

L’approccio multidisciplinare dell’iniziativa parte dal presupposto che tra i fattori fondamentali dello sviluppo locale l’identità culturale di un popolo, la conoscenza, il ruolo dell’apprendimento, della formazione continua e della costruzione di un Network istituzionali e di reti fra saperi e competenze insistenti in un territorio e del loro possibile rapporto con i processi economici, sociali e culturali in atto, è assolutamente centrale.